Molte coppie particolarmente sensibili alle problematiche ambientali – una questione che riguarda tutti noi e che si sta facendo sempre più pressante – decidono di imbastire il proprio matrimonio all’insegna dell’ecologia e del rispetto della natura e dell’ambiente che ci circonda.
Organizzare un matrimonio ecologico significa fare delle scelte diverse, in certi casi bizzarre, sicuramente originali e fuori dal comune.
Si sa che uscire dagli schemi prefissati a volte può costare un po’ di fatica, e organizzare un matrimonio all’insegna del rispetto ambientale può significare spremersi un po’ le meningi per trovare soluzioni alternative ma pur sempre in linea con l’idea tradizionale e romantica che molte coppie hanno del giorno delle nozze.
Ma l’offerta, nel settore dei matrimoni ecologici, si sta facendo sempre più vasta, e a volte basta fare una breve ricerca in rete per trovare tanti spunti e idee più o meno originali e più o meno carine.
Blog, forum e siti che trattano l’argomento si trovano con una certa facilità, e i più scrupolosi e puntigliosi potrebbero perfino pensare di partecipare a qualche fiera specifica: la più celebre, il Salon du Mariage Bio & Chic, si svolge a Parigi.
Ma passiamo subito in rassegna alcune soluzioni che potrebbero tornare utili a chi si trova alle prese con l’organizzazione di un matrimonio ecosostenibile.
Il ricevimento di nozze, innanzitutto: l’idea migliore è scegliere una ditta di catering o un ristorante che sappiamo faccia uso di cibi biologici e che offra menù a chilometro zero.
Se la location scelta è anche immersa nella natura, in un parco o in un giardino, tanto meglio: i nostri ospiti avranno anche visivamente l’idea di partecipare ad un matrimonio “naturale”.
Passiamo ora alle bomboniere verdi: in commercio si possono trovare varie idee originali bomboniere ecologiche, come marmellate, vino e olio biologici, scatolette contenenti semi da piantare, confezioni realizzate con carta e materiale per bomboniere riciclati e così via.
Attenzione però: una bomboniera può dirsi ecologica anche in senso lato, ossia quando viene riutilizzata – e quindi, in qualche modo, riciclata – anziché gettata nella spazzatura.
Il rischio di molte bomboniere è infatti quello di non venir apprezzate da tutti gli ospiti e di venir dimenticate se non addirittura buttate.
Per evitare questo spreco, è molto importante prestare particolare cura alla scelta dell’oggetto da regalare, optando magari per degli oggetti utili e riutilizzabili che possano andar bene alla maggioranza degli invitati.
In questo modo potremmo scegliere delle bomboniere ecologiche ed originali, che durino nel tempo lasciando un ricordo duraturo della nostra cerimonia, e che non vengano gettate via alla prima occasione!
Anche la scelta del viaggio di nozze può essere fatta in prospettiva “green”: per ridurre l’impatto ambientale dei mezzi di trasporto, molte coppie optano per lune di miele in bicicletta.
I percorsi ciclabili, in Italia come all’estero, sono sicuramente suggestivi, oltre che salutari.
Completano l’opera del matrimonio ecologico perfetto gli inviti e le partecipazioni realizzati con carta riciclata e, per le più intransigenti, l’abito da sposa confezionato con materiali speciali, per esempio in biopolimeri di mais biodegradabile!
Informazioni sull’Autore
Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – web marketing agency
Fonte: Article-Marketing.it
KATYUSHA – autrice. Non è un alias, ma il mio vero nome. Già, perchè mi piace così tanto che lo uso anche come pseudonimo. Nata in Ucraina da genitori italiani che lavoravano all’Ambasciata, con le mie amiche ZODIAC, PRINCESS ed ELMYRA62 condivido questa esperienza sul web…
Devi accedere per postare un commento.