Se la figlia adolescente rifiuta di vedere il padre separato nei periodi programmati, la responsabilità penale non può ricadere sulla madre affidataria.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione confermando la precedente sentenza di archiviazione delle accuse formulate nei confronti di una madre di Brescia, alla quale veniva imputata la responsabilità penale per il solo fatto che la figlia, non più bambina e quindi nella possibilità di autodeterminarsi, rifiutava di incontrare il padre.
Se volete approfondire l’argomento, vi invito a leggere questo articolo contenuto sul sito Diritto.it
KATYUSHA – autrice. Non è un alias, ma il mio vero nome. Già, perchè mi piace così tanto che lo uso anche come pseudonimo. Nata in Ucraina da genitori italiani che lavoravano all’Ambasciata, con le mie amiche ZODIAC, PRINCESS ed ELMYRA62 condivido questa esperienza sul web…