Fin dai tempi antichi i gioielli affascinavano per la loro bellezza non solo le donne ma anche gli uomini che ne facevano uso.
Oltre ad adornare, i gioielli hanno assunto nel tempo anche significati diversi, erano oggetti con i quali l’uomo ha cercato di compensare le sue insicurezze, la vanità, la superstizione ed il desiderio di ricchezza.
Sia che fossero usati come oggetti propiziatori che di identificazione sociale oppure solo per il piacere del possesso, i gioielli in ogni epoca ci hanno aiutato nella ricostruzione della storia dell’uomo, sono una traccia fondamentale che ci fa capire le varie credenze le superstizioni, i costumi, la vita economica e gli interessi estetici dei diversi popoli.
Nelle epoche preistoriche sono state rinvenute collane formate da denti di animali feroci e questo distingueva chi l’indossava in quanto il rischio che il possessore di tale collana aveva corso per impadronirsi dei denti, lo rendeva diverso dagli altri.