DOMANDA
La Domanda può essere presentata ai Commissariati della Polizia di Stato (Agenda passaporto https://www.passaportonline.poliziadistato.it. Il nuovo servizio della Polizia di Stato per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia. Se le date disponibili online sono terminate potete rivolgervi direttamente alla vostra Questura o Commissariato, tenendo conto dei tempi di attesa) o, in mancanza di questi, alla Stazione dei Carabinieri o agli Uffici Comunali del luogo ove il richiedente risiede.
PRIMA DELLA PARTENZA
Consultare attentamente il sito del Ministero Affari Esteri link http://www.viaggiaresicuri.it/, selezionando dal menù a tendina il Paese dove si intendete recarsi si potranno ottenere tutte le informazioni per il viaggio, inclusa l’indicazione per l’eventuale validità residua richiesta per il passaporto.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione al modulo corretto maggiorenni o
minorenni)
un documento di riconoscimento valido (e una sua fotocopia )
2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti
siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto – inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco)
La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro. La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.
Un contrassegno telematico da € 73,50 (sotto forma di valore bollato – ex marca da bollo – da richiedere sempre in una rivendita di valori bollati o tabaccaio). L’importo è cambiato dal 24 Giugno 2014 con la conversione in Legge del decreto Irpef. Va acquistato per il rilascio del passaporto ordinario, anche per quello dei minori. N.B. Chi avesse in precedenza acquistato il contrassegno telematico da € 40,29 potrà integrarlo con un ulteriore contrassegno telematico da € 33,21
Si ricorda che le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato anche in tempi differiti rispetto alla presentazione dell’istanza, e che sono trattenute solo per il tempo strettamente necessario alla lavorazione del documento. Poi una volta emesso sono cancellate.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER FIGLI MINORENNI
Modulo stampato della richiesta passaporto (minorenni). Per il passaporto di un minore la domanda di rilascio sarà firmata dai genitori. Non importa se coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali. Il motivo è ovviamente la tutela del minore. L’altro genitore deve firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare;
un documento di riconoscimento valido del minore (e sua fotocopia). In alternativa il genitore del minore può autocertificare che è il minore è suo figlio (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini);
2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto – inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco);
1 contributo amministrativo da € 73,50 (sotto forma di valore bollato – ex marca da bollo – da richiedere sempre in una rivendita di valori bollati o tabaccaio) da acquistare prima di presentarsi con la documentazione nell’Ufficio che rilascia i passaporti.
(N.B. chi avesse già acquistato il contrassegno telematico con il vecchio importo da € 40,29 dovrà integrarlo con un ulteriore contrassegno telematico da € 33,21);
La ricevuta di pagamento con c/c di € 42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento a nome del minore va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro. La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. (Bollettini pre-compilati disponibili presso gli uffici postali).
Ricordiamo infine di portare con sé anche la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto.
N.B. Per la legalizzazione delle foto (passaporto, lasciapassare) il richiedente deve essere presente (anche se minore).
PASSAPORTO PER I MINORENNI
L’iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012. Infatti da questa data il minore può viaggiare in Europa e all’estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza. Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tutti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all’interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29. Tutti i minori di cittadinanza italiana per espatriare devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio quindi del passaporto, o per i Paesi UE, anche della carta di identità valida per l’espatrio. LASCIAPASSARE PER L’ESPATRIO DI MINORI DI ANNI 15
Il lasciapassare per l’espatrio dei minori di 15 anni è un documento, un certificato contestuale di nascita e cittadinanza (art.7/14 25/11/2009), rilasciato dal comune di residenza del minore che deve essere vidimato dal Questore del luogo per essere utilizzato come documento valido all’espatrio. Alla presentazione della domanda è necessaria la presenza del minore.
La domanda, disponibile presso la Questura, il Commissariato di Pubblica Sicurezza o la stazione dei Carabinieri, può essere consegnata in questi stessi uffici.
Alla domanda deve essere allegato:
l’assenso di entrambi i genitori o il nulla osta del giudice tutelare. Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del coniuge firmato in originale e l’atto di assenso per il rilascio/rinnovo del lasciapassare del figlio minore;
il certificato di nascita o l’estratto del certificato di nascita con le generalità dei genitori e la cittadinanza italiana del minore;
2 foto formato tessera identiche e recenti;
PASSAPORTO COLLETTIVO
Con la conversione in Legge del D.L. 24 aprile 2014 n. 66 è abolita la tassa di rilascio del passaporto collettivo (che ammontava a € 2,58 per ogni componente del gruppo, esclusi i capo gruppo ed i minori di anni 10).
Con le nuove norme sul passaporto per i minori, che prevedono un passaporto individuale per il cittadino italiano di qualsiasi età, rimane comunque in vigore l’istituto del passaporto collettivo e della normativa che lo regola.
Pertanto il passaporto collettivo può essere rilasciato per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici, od altri previsti da accordi internazionali.
Questo tipo di passaporto può essere richiesto dal capogruppo esclusivamente presso la questura e consente l’espatrio per un solo viaggio, di gruppi di minino 5 persone e non superiore a 50. La sua durata massima è di 4 mesi dalla data di rilascio.
Il capogruppo deve essere titolare di passaporto individuale in corso di validità.
Al passaporto collettivo, che deve indicare i nominativi dei componenti il gruppo, è necessario allegare:
la ricevuta di versamento di € 5,50 sul c/c intestato alla questura competente, indicando la causale: “passaporto collettivo”;
fotocopia documento d’identità per ogni partecipante;
per i partecipanti con figli minori l’assenso con firma autenticata dell’altro genitore in carta libera o autorizzazione del giudice tutelare;
per i partecipanti minorenni assenso dei genitori in carta libera o autorizzazione del giudice tutelare.
Le fotocopie dei documenti di identità possono essere legalizzate in questura portando il documento originale.
PASSAPORTO TEMPORANEO
Con la conversione in Legge del D.L. 24 aprile 2014 n. 66 è dovuto solo il costo del libretto.
E’ introdotto il passaporto temporaneo che è un documento di viaggio di emergenza, con validità ridotta (pari o inferiore a 12 mesi) ed è costituito da un libretto con 16 pagine e non dotato di microchip.
Il passaporto temporaneo è rilasciato:
nei casi documentati di impossibilità temporanea alla rilevazione delle impronte digitali come ad esempio le fratture ossee o le ferite ad ambo gli arti superiori;
in tutti gli altri casi eccezionali nei quali ci siano la necessità e l’urgenza di ottenere il passaporto ma sia impossibile il rilascio di un passaporto ordinario.
Se l’impossibilità è definitiva per invalidità permanente verrà rilasciato un passaporto ordinario ma privo di firma e impronte digitalizzate con la dicitura “esente”.
Alla domanda è necessario allegare:
un documento di riconoscimento valido
2 foto formato tessera identiche e recenti
la ricevuta di pagamento di € 5,20 per il passaporto temporaneo. Il versamento in questo caso deve essere efettuato mediante un bollettino ordinario sul conto corrente n. 3810521 intestato a: Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro. Sulla causale si deve scrivere: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Vi sconsigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali perché sono stampati tutti con l’importo di € 42,50.
per il rilascio di nuovo passaporto, a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio passaporto.
N.B. Ricordiamo che per il passaporto temporaneo non è prevista l’acquisizione delle impronte digitali
Come per il passaporto ordinario sono previsti dei casi di esenzione dalla firma:
Minori di anni 12;
Analfabeti (stato documentato con atto di notorietà);
Coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l’apposizione della firma:
In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura “esente” scritta anche in lingua inglese e francese.
N.B. Il passaporto temporaneo può essere utilizzato per gli USA solo se corredato del relativo visto d’ingresso quindi non è possibile con questo documento utilizzare il programma Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto (autorizzazione elettronica al viaggio ESTA).
Aggiornamento 2020:
Chiedere per la prima volta il passaporto e chiederne uno nuovo al momento della scadenza, comporta gli stessi costi. Bisognerà effettuare un versamento di 42,50€ tramite bollettino di conto corrente a: “Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro” e presentare un contrassegno telematico di 73,50€ che si può richiedere dal tabaccaio.