Diciamolo chiaramente: quanto rompono gli sms che il gestore telefonico mobile 3 invia con assillante frequenza ai propri utenti. “3 Consiglia: clicca qui e ti abboni gratis a…” oppure: “3 Comunica: clicca là e riceverai gratis…”. Peccato che dietro quel “gratis” spesso si nascondono servizi inutili quanto costosi…
Come liberarsi dunque?
Diciamo innanzitutto che spesso la colpa è anche nostra.
La fretta con la quale ci sottopongono i contratti cartacei ci induce a firmare consensi che non dovremmo, a meno di esserne pienamente consapevoli.
Accedendo poi a uno qualunque dei servizi offerti dal gestore, non prestiamo attenzione alle varie caselle già “flaggate” che autorizzano la 3 (ma il problema riguarda tutti i gestori di telefonia fissa e mobile e non solo) a tempestarci con inutili ed economicamente dispendiose offerte e proposte commerciali.
Me veniamo alla 3 (oggi windtre n.d.r).
Molti non sanno che esiste un canale diretto con la società che tratta esclusivamente questioni legate alla privacy.
E devo dire, in ragione della mia personale esperienza, che il servizio è stato (apparentemente) celere. L’operatrice che si è occupata del “mio caso” è stata garbata e deontologicamente perfetta. Speriamo che il risultato sia analogo alle premesse.
Cosa fare quindi?
Semplice. Io personalmente ho inviato questa email alla casella di posta elettronica privacy@h3g.it del seguente tenore:
“Lo scrivente Dr. Tizio e Caio con la presente mail invita codesta società ad INTERROMPERE, con effetto immediato, l’invio di comunicazioni commerciali a mezzo sms del tipo 3 Consiglia e 3 Comunica, atteso che la frequenza degli stessi specie se in ore notturne, su tutte le utenze allo stesso intestate, hanno assunto la caratteristica dello SPAM e connotazioni di rilevanza penale.
Ove lo scrivente, su una qualunque delle utenze allo stesso intestate, dovesse ricevere ulteriori e non gradite comunicazioni commerciali, adirà l’Autorità Giudiziaria per la salvaguardia della propria privacy e la tutela della propria tranquillità, con richiesta di risarcimento danno in sede civile.
Le utenze sulle quali chiede la disattivazione delle comunicazioni commerciali sono le seguenti:
utenza 1 – utenza 2 – utenza 3 – ecc. ecc.”
Dopo la telefonata con la brava Concetta, la quale non solo mi ha assicurato di aver rimosso tutti i consensi già prestati (ma che avevo rimosso online sul sito della 3), ma che mi ha anche eliminato un servizio a pagamento (2 euro a settimana) che si era miracolosamente attivato motu proprio, adesso aspetto di ricevere il prossimo.
Se così fosse, non esiterò nel rivolgermi al Giudice di Pace per lamentare la perdita della mia tranquillità, lo stato ansioso che gli sms inattesi e non graditi mi provocano ed il conseguente danno esistenziale di cui pretenderò il risarcimento.
Aggiunta del 2020: dopo qualche tentennamento di natura affettiva, ho disdetto tutti i contratti con la TRE (WindTre)
Devi accedere per postare un commento.