Lo Sri Lanka è l’isola “tutta verde, assolutamente tutta” nell’Oceano Indiano. Qui il tempo scorre lentamente, il lavoro è difficile e il rischio di perdere i contatti con il mondo esterno è alto. Ma questo è il posto ideale per vedere per la prima volta tramonti mozzafiato, respirare l’oceano effervescente e incontrare le persone più insolite della tua vita.
Il Paese è famoso per le rovine buddiste, tra cui la cittadella di Sigiriya, del V secolo, che comprende un palazzo e degli affreschi. Nella città di Anuradhapura, antica capitale dello Sri Lanka, sono custodite numerose rovine che risalgono a più di 2000 anni fa.
La nostra autrice Katiuscia ha visitato lo Sri Lanka più di una volta negli ultimi cinque anni. Durante questi viaggi con la sua agenzia ha visitato tutta l’isola vivendoci anche per alcuni mesi. Condividiamo la sua storia sulla costa meridionale dell’ex Ceylon, un luogo popolare per il surf, lo svernamento e le vacanze al mare, oltre a consigli per organizzare un viaggio.

Come arrivarci
Da Milano Malpensa, facendo scalo a Mascate, si raggiunge l’aeroporto internazionale di Bandaranaike (hub principale dell’isola per i turisti) che si trova a 35 km dalla capitale Colombo, con una durata complessiva di volo di circa 13 ore. I voli con trasferimenti più convenienti sono operati da Qatar Airways, Emirates, FlyDubai, SriLankan Airlines e altri vettori. I biglietti per tali voli costeranno circa 1000 euro solo andata ed è bene rivolgersi ad una ben accreditata agenzia di viaggi per evitare problemi.

Regole di ingresso
Tutte le restrizioni COVID sono state revocate. Per entrare avrete bisogno di passaporto valido, biglietti e visto turistico. Viene emesso online (per il pagamento sono accettate solo carte straniere e carte UnionPay) per 50 dollari USA. Si può anche ottenere il visto all’aeroporto all’arrivo, ma è necessario essere preparati alle lunghe code.
Il visto turistico è valido per 30 giorni, ma può essere esteso più volte e si può rimanere nel paese fino a sei mesi. Esistono diversi modi per ottenere il visto turistico:
in modo indipendente online sul sito ufficiale;
di persona presso il Dipartimento di Immigrazione ed Emigrazione di Colombo;
tramite agenti speciali a un costo aggiuntivo (all’aeroporto se ne troveranno diversi)
Il percorso dall’aeroporto al sud dell’isola

Con il taxi
L’opzione più conveniente, ma costosa. Il costo approssimativo di un viaggio del genere è di 40-60 dollari USA a seconda della lontananza della destinazione. Puoi ordinare un’auto in anticipo e sui canali Internet è facile trovare un contatto per il trasferimento e negoziare un prezzo. Si può anche provare a contrattare in anticipo!
Con i mezzi pubblici
Treno e autobus sono considerate le opzioni più economiche. Sono adatte a chi viaggia senza bambini e con un piccolo bagaglio. Per prima cosa, prendi un tuk-tuk o un autobus dall’aeroporto a Colombo (circa 30 minuti). Poi vai alla stazione ferroviaria o alla stazione degli autobus. Sul posto è possibile acquistare il biglietto per la località desiderata. Il tempo di viaggio approssimativo da Colombo a sud è di tre ore.
Brevemente sulla regione

L’intero territorio dello Sri Lanka è diviso in 9 province, una delle quali è detta Meridionale. Comprende i distretti di Galle, Matara e Hambantota. Sul loro territorio lungo le rive dell’Oceano Indiano ci sono più di cento villaggi. Attirano turisti da tutto il mondo con lunghe spiagge, natura tropicale, frutta fresca, prezzi bassi e opportunità di surf.
L’alta stagione nel sud va da novembre ad aprile. Questo è il momento più comodo per fare surf e vivere una vacanza favolosa grazie alla clemenza meteorologica. Tieni però presente che durante le vacanze di Capodanno ci sono molti turisti.
Molti turisti soggiornano in piccoli insediamenti vicino all’oceano, dove la gente del posto pesca e coltiva.
Unawatuna

Questa è una piccola città con un’infrastruttura sviluppata: qui troverai hotel e pensioni, bar e ristoranti, snorkeling e immersioni, massaggi e feste, negozi di souvenir e, naturalmente, molti turisti. Inoltre, questa è un’opzione eccellente per famiglie con bambini e vacanzieri più anziani.
La spiaggia di Unawatuna è la spiaggia principale della città. Non è la più grande del sud, ma è una delle più sviluppate dal punto di vista turistico. I ristoranti si trovano lungo la riva, i tavoli si trovano proprio in riva all’acqua, quindi una cena romantica a lume di candela è garantita. Qui non ci sono onde o correnti forti, quindi la spiaggia è ideale per le immersioni e lo snorkeling. E se sei fortunato, puoi osservare le tartarughe che ogni tanto emergono dall’acqua.
A cinque minuti di auto dalla spiaggia principale, la spiaggia di Dewata è il luogo ideale per salire a bordo. Non potrai semplicemente nuotare lì a causa del gran numero di studenti surfisti. Ma puoi sicuramente noleggiare una tavola, prendere una lezione da un istruttore locale, prendere la tua prima onda e mangiare in un bar sulla spiaggia.
Dove alloggiare:
L’Hotel Flower Garden (voto 8,4) è un albergo a tre stelle vicino al centro città. Il costo di una notte è di circa 50 euro.
Cosa fare: fare una buona colazione e lavorare in un accogliente spazio di coworking da SkinnyTom’s. Prova la deliziosa pizza cotta nel forno a legna a La Boheme. Sali al tempio Unawatuna Devol Devalaya e osserva il tramonto con vista sull’oceano.
Kabala, Ahangama

Per molti, l’atmosfera qui ricorda Bali: ci sono molti caffè moderni, ristoranti gourmet e ville di lusso nascoste nella giungla. Se sei disposto a pagare per il servizio e la qualità europea, questo è il posto che fa per te. Nel centro di Ahangama ci sono banche, farmacie, un mercato, un supermercato e una stazione degli autobus.
La spiaggia di Kabalana è una delle migliori del sud. Molto spaziosa, lunga e pulita, ideale per guardare tramonti e onde. Tieni però presente che non potrai nuotare in modo rilassato, soprattutto con i bambini. La corrente e le onde a Kabalan sono forti, quindi questo posto è più adatto a surfisti esperti. Per coloro che stanno solo prendendo confidenza con la tavola e praticando le abilità di surf vicino alla riva, questa spiaggia è adatta anche. A pochi minuti di auto dalla spiaggia principale di Kabalana, verso Ahangama, ci sono un altro paio di spot per surfisti intermedi.
Dove alloggiare:
Timeless Villa (voto 8.0) – guest house con vista sulla Kabalana Rock per 100 euro a notte.
Cosa fare: prendi la tua prima lezione di surf presso la scuola Good Story. Divertiti a una festa alla moda con i DJ al Trax. Fai un giro nella skate pool e ascolta musica dal vivo a Lamana. Prova il falafel più delizioso dell’isola a East Falafel. I falafel sono delle polpettine di ceci fritte dal gusto speziato, tipiche della cucina mediorientale.
Midigama

Un piccolo villaggio dove vengono surfisti da tutto il mondo per le onde eccellenti. Nella stessa Midigama non troverai ristoranti costosi, boutique hotel, supermercati e bancomat: per questo dovrai andare nella vicina Ahangama o Weligama. Ci sono anche molti ostelli e ville economici, un minimo di infrastrutture e pittoresche spiagge selvagge.
La spiaggia principale, Midigama beach, è piccola, tranquilla e accogliente. La grande attrazione di Midigama è che non sembra turistica o caotica come le altre città della costa sud-occidentale. La sua posizione centrale significa che è possibile trovare più spot per il surf in entrambe le direzioni, Lazy Right e Lazy Left. Un altro paio di località nelle vicinanze di Midigama, Rams e Plantations sono adatte agli amanti delle onde, purchè esperti.
Dove alloggiare:
Il Surf Lanka Resort (voto 8,4) è un hotel a tre stelle sulla prima costa. Il costo di una camera economy parte da 15 euro a notte.
Cosa fare: mangia a sazietà curry e riso illimitati al Mama’s Family Cafe. Guarda i surfisti e bevi un succo al Blue Porch. Trascorri una serata divertente facendo festa al Cheeky Monkey.
Weligama

Qui aumenta la concentrazione di designer, specialisti SMM, fotografi, istruttori di yoga e insegnanti di surf, DJ e altri rappresentanti delle libere professioni. Il motivo è una folla interessante, caffè e ristoranti per tutti i gusti e tutte le tasche, alloggi economici, feste e, soprattutto, una lunga spiaggia.
La spiaggia di Weligama è un hub per i surfisti in crescita sull’isola. È qui che la maggior parte delle scuole di surf porta i principianti per le loro prime lezioni. Qui puoi prendere una lezione da un istruttore locale o noleggiare una tavola e imparare da solo. Condizioni confortevoli e onde adatte per chi inizia e continua il suo viaggio nel surf hanno reso la spiaggia di Weligama una delle più popolari del sud. Se non sei interessato al surf e stai solo cercando un posto dove fare una nuotata rilassante, questa opzione non fa per te.
Dove alloggiare:
Ceylon Clyders (voto 7,8) – un mini-hotel con cucina e bar sul tetto. Una camera standard costerà 60 euro a notte.
Cosa fare: fare colazione con vista su Weligama e giocare a ping pong presso il ristorante sul tetto Hangten . Prendi una lezione di surf, bevi un delizioso caffè e sali sulla rampa da skate presso la scuola russa Soul Temple . Lavora in uno spazio di coworking con piscina Outpost .
Mirissa

Un altro villaggio con una ricca infrastruttura turistica. C’è un supermercato, una banca, negozi di souvenir, bar, alloggi a prezzi accessibili e luoghi pittoreschi. Il posto è molto popolare tra i turisti provenienti dall’Europa e da Israele, e qui, come a Weligama, esiste una comunità di lingua russa altamente sviluppata. Mirissa ha diversi spot di surf per atleti avanzati.
La spiaggia principale, la spiaggia di Mirissa, è accogliente e pulita. Assomiglia alla spiaggia di Unawatuna, la sera ai tavoli in riva al mare si riuniscono vacanzieri provenienti da tutto il sud. Qui ci sono spesso onde molto alte e non tutti sono a proprio agio nel nuotare in tali condizioni. Tuttavia, a sinistra della parte principale della spiaggia si trovano lagune con acqua calma e tartarughe.
Dove alloggiare:
Sea World Mirissa Beach (punteggio 8,4) è un hotel a tre stelle vicino alla spiaggia. Puoi prenotare una camera per 60 euro al giorno.
Cosa fare: sali sul ponte di osservazione di Parrot Rock e goditi la vista sull’oceano. Tenta la fortuna inseguendo le balene in un’escursione speciale. Rilassatevi e pranzate al ristorante Petti Petti.
Come girare l’isola
Tutte le località elencate sono vicine tra loro, quindi puoi girarle facilmente durante il giorno per scegliere la tua spiaggia preferita. Per spostarti puoi utilizzare un tuk-tuk, un autobus, una bicicletta o un treno. Tutti i trasporti nel sud, ad eccezione del treno, viaggiano lungo una strada lungo l’oceano, quindi è impossibile perdersi lì.
Tuk-Tuk

Questo risciò a motore a tre ruote coperto è uno dei segni distintivi dello Sri Lanka. Può ospitare 3-4 passeggeri. Economico, confortevole, molto colorato e ventilato. Puoi e dovresti contrattare: per i turisti non abbronzati (quindi appena arrivati), gli astuti tuker offrono prezzi molte volte superiori a quelli reali. Se ti piace un autista in particolare, chiedi il suo numero: verrà quando chiamerai e ti porterà ovunque tu chieda. Inoltre concederà uno sconto per la fedeltà.
Il servizio PickMe opera in Sri Lanka. Mostrerà il costo adeguato del viaggio, calcolato in base al tassametro; attraverso di esso è possibile ordinare un tuk-tuk, un’auto e persino la consegna di cibo.
Autobus

La gente lo chiama autobus pazzo. E il motivo lo si capisce già guardandolo ancor prima di salirci a bordo. Gli autobus circolano a brevi intervalli e si fermano in ogni località. Ci sono stazioni degli autobus nei grandi insediamenti. Questa è un’opzione molto economica, ma dovrai sgomitare con la gente del posto per il diritto di prendere un posto confortevole. Nelle ore di punta, gli autobus sono pieni zeppi, quindi se sei schiacciato da qualche parte nel mezzo dell’autobus, spostati alla fermata in anticipo, è improbabile che ti aspettino.
Bicicletta
Molto comodo e veloce. Se sei pronto a far parte dell’organismo chiamato imprevedibile circolazione a sinistra dello Sri Lanka, allora il noleggio di una bicicletta ti sta aspettando. Infatti, più tempo trascorri al volante, più ordine vedrai nel caos. Puoi anche esplorare l’isola, trovare spiagge e luoghi segreti. E che dire della favolosa strada lungo l’oceano?
Per noleggiare e guidare uno scooter o una moto è necessaria una patente di guida internazionale di categoria A. Un’altra opzione è una patente di guida russa di categoria A e un permesso dello Sri Lanka del Dipartimento della circolazione automobilistica . I noleggiatori di biciclette chiudono un occhio sulla disponibilità di questi documenti e chiedono sempre denaro, passaporto o qualcosa di valore come garanzia. Ma la polizia locale a volte ti ferma e ti chiede la patente.
Assicurati di indossare un casco. Senza di essa verrai sicuramente fermato e multato, per non parlare del fatto che la sicurezza viene prima di tutto.
Treno

Molto economico e colorato. I treni in Sri Lanka sono adatti per viaggi di media e lunga distanza. Per viaggiare tra Ahangama/Weligama/Mirissa, è più semplice scegliere un tuk-tuk, un autobus o una bicicletta, ma se hai assolutamente bisogno di prendere un treno, vai alla stazione ferroviaria: ce n’è uno in ogni località. Gli orari dei treni con i prezzi possono essere trovati qui.
Riassumiamo
Il sud dello Sri Lanka offre una varietà di tutto: spiagge, ristoranti, gente, divertimenti, albe e tramonti. Puoi trascorrere due settimane sulla spiaggia di Unawatuna o fare un tour gastronomico nei ristoranti e bar lungo la costa. Puoi affittare una villa di lusso nella giungla di Ahangama o sulle rive dell’Oceano Indiano e non andartene più, oppure puoi fare surf a Weligama ogni giorno e non voler lasciare affatto l'”isola verde”.

Leggi anche questo articolo su un viaggio esotico di Katiuscia