Il viaggio virtuale attraverso i parchi naturali e di divertimento dell’Adriatico, parte dall’Emilia Romagna:
in provincia di Reggio Emilia
è possibile visitare la Riserva Naturale del Fiume Secchia, nel comune di Rubiera, caratterizzata dalla presenza di specchi d’acqua con isolotti e penisole o il Parco del Gigante di Busana, con flora e fauna tipica dell’Alto Appennino Emiliano.
Spostandosi nella provincia di Modena
è possibile visitare la Riserva Naturale Salse di Nirano a Fiorano Modenese, la cui particolarità è la presenza del fenomeno geologico delle salse eruttive: il fango argilloso freddo misto ad idrocarburi, risale dal sottosuolo sino in superficie.
A Modena città sono aperti al pubblico l’Orto Botanico dell’Università e l’Oasi Faunistica che ospita rettili, mammiferi ed uccelli.
Il Parco Regionale dei Gessi Bolognesi di San Lazzaro di Savena (provincia di Bologna),
è ideale per chi desidera trascorrere qualche ora in un paesaggio.. lunare! I paesaggi carsici, gli affioramenti gessosi e le grotte, infatti, conferiscono a questa zona un aspetto molto particolare.
Le province di Ferrara e Ravenna
ospitano il Parco del Delta del Po: dal 1999 questo parco è entrato a far parte della lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Al suo interno vi sono numerosi monumenti come l’Abbazia di Pomposa, Sant’Appollinare in Classe ed i centri storici di Mesola, Comacchio, Ravenna e Cervia.
A Ravenna è situato uno dei parchi di divertimenti più importanti d’Italia: Mirabilandia.
Situato lungo la strada statale Adriatica, Mirabilandia offre divertimenti per bambini e famiglie, dalle aree tematiche ed attrazioni più tranquille e divertenti per i più piccoli, sino ad arrivare a quelle più spericolate ed avventurose per gli adulti.
Le città di Rimini e Riccione
ed in generale tutta la Riviera Romagnola, sono ricche di parchi acquatici, come l’Aquafan, il Beach Planet ed il Beach Village di Riccione e l’Acquabell di Bellaria Igea Marina.
Inoltre, sempre a Riccione, è situato il parco Oltremare, il grande parco tematico dedicato al pianeta e al mare che, oltre a percorsi didattici ed educativi, nella Laguna dei Delfini propone fantastici ed entusiasmanti spettacoli con questi simpatici mammiferi.
A Santa Sofia, in provincia di Forlì Cesena,
è situato il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: una grande area protetta dove, immersi in boschi e foreste, si celano splendide testimonianze dell’uomo, borghi e santuari di indiscutibile fascino.
Affacciato sul Mar Adriatico, a Pesaro,
troviamo il Parco Naturale del Monte San Bartolo che, con i suoi 1.600 ettari, è caratterizzato dal susseguirsi di speroni e valli, intervallate da pareti a strapiombo e sottili spiagge di ghiaia e ciottoli.
Ancona
ospita una delle aree protette più estese e preziose d’Europa: il Parco Nazionale del Gran Sasso.
In quest’area, gli antichi borghi, i siti archeologici, i castelli ed i santuari sono perfettamente integrati con i sorprendenti paesaggi montani del parco: foreste, praterie, pareti rocciose, cascate e sorgenti.
Il parco naturale più importante dell’Abruzzo
è il Parco Nazionale della Majella che ospita il 78% delle specie di mammiferi presenti in Abruzzo e ben il 45% di quelle presenti in Italia ed al suo interno protegge 3 specie minacciate di estinzione a livello europeo e ben 10 specie minacciate a livello nazionale.
La Riserva Marina delle Isole Tremiti (provincia di Foggia),
è situata a 22 km dalla costa garganica e comprende le isole di San Domino, Caprara e San Nicola.
Nei fondali si trovano numerose varietà di specie come gorgonie, spugne e distese di alghe, si possono trovare orate, pagelli, polpi e murene, senza dimenticare la presenza delle numerose grotte marine di incomparabile bellezza: la Grotta delle Viole, la Grotta del Bue Marino e la Grotta del Sale.
Nei pressi di Castellana Grotte (provincia di Bari),
è situato il Parco dei Dinosauri, un interessante e divertente itinerario preistorico che, tramite emozionanti effetti sonori e ricostruzioni in grandezza naturale dei vari dinosauri, permette di approfondire la conoscenza di queste gigantesche creature comparse sulla Terra milioni di anni fa.
In provincia di Brindisi,
a Oria, nell’attrezzatissimo giardino zoologico sarà possibile ammirare da vicino il canguro, il coccodrillo, l’ippopotamo, le tigri del Bengala e l’orso bianco.
Sempre in provincia di Brindisi, ma a Fasano, è situato lo Zoosafari più grande d’Italia, dove gli animali, provenienti dai 5 continenti, vivono in libertà e con il divertente trenino su rotaia è possibile visitare una splendida area lago e cascate dove vivono leopardi, giaguari, lupi siberiani, iene ed orsi.
Nella foto: lo zoo safari di Fasano
Informazioni sull’Autore
Lara Malerba
Fonte: Article-Marketing.it