Il proibizionismo nel mondo
Il proibizionismo nel mondo, ed in particolare negli U.S.A. è sempre stato un argomento molto dibattuto.
Leggendo uno dei best seller di Clive Cussler mi ha incuriosito il periodo storico in cui la vicenda del libro è narrata, proprio perchè tratta del proibizionismo nel mondo ed in particolare negli Stati Uniti d’America..
Mi riferisco a “Il contrabbandiere”, scritto da Clive Cussler con Justin Scott e che ha come protagonista il detective della “Van Dorn” Isaac Bell, la cui trama è ambientata proprio nell’America degli anni ’20 e ’30, periodo passato alla storia non solo per la grande depressione di cui rimasero vittime gli U.S.A. (trascinandovi tutto il mondo), ma anche per essere il periodo del “Proibizionismo“.
Chiariamo subito che quando si parla di “Proibizionismo” la mente corre subito proprio a quel periodo americano, ma in effetti il proibizionismo non è solo farina del sacco americano degli anni venti e trenta.
Solo per dovere di cronaca, riporto che il proibizionismo così come passò alla storia, fu un testo legislativo in vigore negli USA tra il 1919 ed il 1933 che proibiva (appunto) la produzione, vendita, importazione e trasporto degli alcoolici, e deve il suo nome a Andrew Volstead, il deputato che formulò la proposta di legge (Volstead Act).
Se volete approfondire l’argomento, vi rimando a questo interessantissimo articolo di PAOLO RASTELLI E SILVIA MOROSI.
Ma quello americano non è l’unico esempio.
Le autorità di diversi paesi non hanno mai abbandonato i loro tentativi di vietare completamente o almeno imporre maggiori tasse sul consumo di determinati beni, come alcool o prodotti contenenti zucchero.
Il secondo modo è particolarmente apprezzato dai legislatori, perché consente loro di prendersi cura della salute della popolazione e di ricostituire il tesoro.
Tuttavia, tale regolamentazione richiede un approccio molto attento.
Ecco alcuni esempi di misure restrittive mal concepite che portano all’effetto opposto: crescita del mercato nero, calo delle entrate fiscali, avvelenamento e persino proteste di massa.
Molti paesi hanno vietato l’alcool in una forma o nell’altra. Il più famoso di questi tentativi è il Prohibition Act descritto sommariamente in apertura.
Generò un’esplosione di produzione clandestina e un’intera industria illegale di alcoolici che venne rapidamente rilevata da bande criminali.
Nel 1925 c’erano circa 100.000 stabilimenti per bere illegalmente nella sola New York City, (lo scrive The Guardian in How Prohibition Led America into the Age of Gangsters and Illegal Bars), che afferma:
[word_balloon id=”4″ size=”M” position=”L” name_position=”under_avatar” radius=”true” balloon=”talk” balloon_shadow=”true”]“L’ubriachezza generalmente aumentò; vennero aperti bar illegali invece di quelli legali, e non in numero uguale, ma 2 o 3 volte di più; apparve un intero esercito di delinquenti, con un guadagno di milioni di dollari (dell’epoca, ndr); molti dei nostri migliori cittadini, che ritenevano che la legge violasse i loro diritti personali, iniziarono a ignorare con aria di sfida i divieti; come conseguenza inevitabile, il rispetto della legge diminuì notevolmente; il crimine ascese a un livello senza precedenti “.[/word_balloon]
Nel 1932 lo ammise anche uno dei sostenitori e lobbisti del proibizionismo, il figlio del fondatore della Standard Oil, John Rockefeller Jr.
Lo scrisse in una lettera in cui osservava che, in generale, i benefici dell’introduzione del proibizionismo erano inferiori al danno causato e ne sosteneva l’abrogazione, poi avvenuta nel 1933.
Tuttavia, malgrado la legge federale che dichiarava estinta quella legge, dopo la revoca del divieto nazionale, 18 dei 50 stati che compongono gli Stati Uniti lo mantennero a livello locale.
Altalena turca
Catapultiamoci dall’altra parte del mondo ed osserviamo la Turchia.
La Turchia, che è un paese musulmano, ha fatto molta strada passando dai divieti alla liberalizzazione del mercato degli alcoolici, per poi tornare alle restrizioni.
Va intanto ricordato che prima dell’Islam, la cattiva abitudine di bere era molto diffusa fra gli Arabi.
Per disabituare la gente da questa nefasta abitudine, l’Islam ha proceduto con moderazione.
E’ infatti l’Islam che, per la prima volta, ha definito l’uso dell’alcool un peccato, descrivendo altresì la corruzione individuale e sociale che ne risulta.
Nel 1926 tuttavia in Turchia vennero abolite le restrizioni legali alla circolazione di alcool, ma ciò non portò ad abusi.
Più di recente, nel 2010, il consumo di alcool in Turchia era di 1,5 litri in termini di alcool puro pro capite all’anno, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Per fare un confronto:
In Europa questa cifra per lo stesso anno (2010) è di 10,3 litri pro capite.
Ma nel 2012, le autorità hanno approvato una legge che vieta la vendita di alcool in bottiglia, che ha colpito ristoranti e caffè, e successivamente la vendita di alcoolici di notte, nonché a una distanza inferiore a 100 metri da scuole e moschee.
Lungo la strada hanno aumentato le tasse, il che ha reso il raki nazionale un oggetto di lusso.
Lo riporta il sito web sui paesi del Medio Oriente Al-Monitor che scrive nell’articolo “I bevitori turchi resistono alle restrizioni, a volte a rischio della loro vita”.
[word_balloon id=”7″ size=”M” position=”L” name_position=”under_avatar” radius=”true” balloon=”pointy” balloon_shadow=”true”](il raki è una bevanda spiritosa all’anice turca, ottenuta da un distillato a base di mais, o patate, oppure uva o prugne, aromatizzato con anice e menta. Si presenta come un liquido incolore con una gradazione alcolica minima del 40%)[/word_balloon]
Tutto ciò non ha portato a una diminuzione significativa del consumo di alcool, ma ha influenzato l’atteggiamento verso il governo. Nel 2013, i partecipanti a massicci raduni antigovernativi hanno aperto bottiglie di birra e fatto brindisi beffardi in onore del Primo Ministro.
Per loro l’inasprimento delle regole per il consumo di alcoolici è diventato uno dei simboli dell’islamizzazione del Paese e del rafforzamento del potere personale di Erdogan, scrive il New York Times.
Afferma sempre Al-Monitor che inoltre la produzione di birra fatta in casa è diventata molto popolare, e di conseguenza il numero di avvelenamenti illegali da alcool è cresciuta a dismisura.
“La sobrietà è la norma della vita”
Nel 1985, quasi immediatamente dopo essere salito al potere, il nuovo capo di stato, il segretario generale del Comitato centrale del PCUS Mikhail Gorbachev, ha avviato una campagna su vasta scala volta a combattere l’alcoolismo.
Con lo slogan “La sobrietà è la norma della vita“, i negozi che vendevano alcoolici vennero chiusi, i prezzi della vodka raddoppiati, le autorità limitarono gli orari per la vendita di alcoolici – dalle 14 alle 19, ed introdussero severe sanzioni per il consumo di alcoolici nei parchi e nelle piazze, come anche il licenziamento e l’espulsione dal Partito Comunista per chi fosse stato sorpreso a bere alcoolici sul posto di lavoro.
Nei cinque anni della campagna anti-alcool, il 30% dei vigneti venne distrutto, compresi i vitigni da collezione come ekim-kara.
[word_balloon id=”5″ size=”M” position=”L” name_position=”under_avatar” radius=”true” balloon=”tail” balloon_shadow=”true”]Ekim Kara è un’uva da vino rosso il cui paese di origine è l’Ucraina. Viene coltivato nella regione di Sudak in Crimea ed è utilizzato nella produzione del famoso vino di Crimea “Cherny Doctor”.[/word_balloon]
Il fatturato al dettaglio diminuì di 16 miliardi di rubli. La produzione di birra fatta in casa al contrario aumentò notevolmente, portando a una carenza di zucchero sul mercato.
Allo stesso tempo, altre merci contenenti sostanze inebrianti iniziarono a essere spazzate via dagli scaffali: colla, liquidi per la pulizia dei vetri, lattine con diclorvos (potente insetticida per fortuna ormai vietato).
Solo nel 1987 ben 44.000 persone rimasero avvelenate da bevande alcooliche di bassa qualità, 11.000 delle quali morte.
Nel 2015, Gorbaciov in un’intervista ammise che “La campagna anti-alcool è stata un errore per il modo in cui è stata condotta. Ciò si sovrappone alla chiusura dei negozi, soprattutto a Mosca, alle enormi code per l’acquisto del necessario per la birra fatta in casa. Lo zucchero mancava nei negozi.
Era necessario condurre non una campagna, ma una lotta sistematica a lungo termine contro l’alcoolismo. La ricerca della sobrietà nella società non doveva essere portata avanti con troppa fretta”.
Quella campagna infatti non ebbe alcun risultato positivo, nessuno iniziò a bere di meno e la produzione illegale aumentò a dismisura affermò Vadim Drobiz, capo del Centro per lo studio dei mercati federali e regionali degli alcolici.
Aggiungendo anche che “la campagna proseguì in parallelo con la perestrojka, la gente aveva un enorme entusiasmo e speranza per una vita migliore, euforia sociale dalle riforme future. In effetti, si è rivelato inutile come tutte le riforme anti-alcool nel mondo“.
Nella Russia moderna, la principale leva di pressione sulla vendita di alcoolici sono le accise, che stanno aumentando sistematicamente.
Nel 2012, l’accisa sulle bevande con una quota di alcool etilico superiore al 9% era di 300 rubli per 1 litro di alcool puro, nel 2014 – 500 rubli, del 2020 di 544 rubli. Tutto ciò porta al consumo di prodotti illegali e non destinati al consumo di alcool.
Nel 2016, 78 persone sono morte a Irkutsk a causa di avvelenamento con una finta tintura di biancospino contenente alcool.
Irkutsk è una città della Russia siberiana centrale, con circa 700.000 abitanti
Secondo Drobiz, circa 15 milioni di persone consumano regolarmente vodka illegale e surrogati alcoolici, ovvero più del 10% dei russi.
E in Italia?
Ne riparleremo in un prossimo articolo…
Scopri di più da Bigportal
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Rispondi