Nino Bixio

Garibaldi e la sanguinosa campagna siciliana di Nino Bixio

“Eroe o cattivo? La brutale invasione siciliana di Nino Bixio sotto Garibaldi e la sanguinosa campagna siciliana di Nino Bixio

Nino Bixio è stato un soldato e patriota italiano che ha svolto un ruolo di primo piano nella spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi per unire l’Italia nel 1860. Nato a Genova nel 1821, Bixio fu fin da giovane un fervente nazionalista italiano. A vent’anni partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 contro il dominio austriaco nell’Italia settentrionale.

Anche se queste rivolte fallirono, lo zelo rivoluzionario di Bixio continuò. Nel 1860 si unì con entusiasmo alla missione di Garibaldi di rovesciare il dominio borbonico in Sicilia e nell’Italia meridionale. Da abile ufficiale, Bixio ricevette il comando di una brigata di volontari delle Camicie Rosse. Avrebbe avuto un ruolo controverso nei feroci combattimenti e nelle sanguinose conseguenze della campagna di Garibaldi.

I primi anni di vita e la carriera di Nino Bixio

Nino Bixio nacque a Genova nel 1821. Fin da giovane, Bixio ha dimostrato uno spirito focoso e impetuoso. Si arruolò in gioventù e studiò all’Accademia Navale di Genova, ma fu licenziato nel 1841 per insubordinazione. Bixio sviluppò forti sentimenti repubblicani e nazionalisti, disprezzando l’aristocrazia e il dominio straniero in Italia.

Nel 1848 Bixio partecipò all’insurrezione contro il dominio austriaco a Milano. Fu costretto a fuggire all’estero più tardi quell’anno, quando la rivolta fu soppressa. Durante l’esilio, Bixio incontrò Giuseppe Garibaldi, anch’egli un fervente nazionalista e repubblicano italiano. Bixio è stato ispirato dal carisma di Garibaldi e dalla sua ricerca di unire l’Italia.

Bixio prese poi parte alla difesa di Roma da parte di Garibaldi nel 1849 contro le forze francesi. Fu fatto prigioniero durante i combattimenti, ma riuscì a fuggire. Durante gli anni 1850, Bixio trascorse del tempo in esilio e prese parte a complotti rivoluzionari per espellere gli austriaci dalle terre italiane. Il suo coraggio e il suo fervente nazionalismo lo portarono alla ribalta come combattente impegnato per l’indipendenza e l’unificazione dell’Italia.

Bixio si unisce alla spedizione di Garibaldi in Sicilia

All’inizio del 1860, Bixio lasciò Genova per unirsi alla spedizione dei Mille di Garibaldi per liberare la Sicilia e l’Italia meridionale dal dominio borbonico. Garibaldi aveva radunato una forza volontaria di circa 1.000 “Camicie Rosse” per lanciare un’invasione del Regno delle Due Sicilie senza il consenso ufficiale del governo piemontese. Bixio fu nominato uno dei luogotenenti chiave incaricati di guidare le Camicie Rosse, svolgendo un ruolo centrale nella campagna militare.

Salpati inizialmente da Genova, Bixio e le Camicie Rosse sbarcarono a Marsala, in Sicilia, l’11 maggio 1860. Dopo essere sbarcato con successo sull’isola, Bixio condusse i suoi uomini alla vittoria contro le truppe borboniche nella battaglia di Calatafimi il 15 maggio, permettendo alle forze garibaldine di continuare ad avanzare. Nei mesi successivi, Bixio comandò brigate di camicie rosse nelle principali battaglie in tutta la Sicilia, mostrando le sue doti di condottiero militare.

La leadership di Bixio fu fondamentale per la conquista dell’isola da parte di Garibaldi. Alla fine di luglio del 1860, le camicie rosse avevano sconfitto le forze borboniche, catturando la città di Palermo e ponendo fine al dominio borbonico in Sicilia. Bixio avrebbe continuato a servire come comandante supremo sotto Garibaldi nella successiva invasione dell’Italia meridionale, svolgendo un ruolo vitale nelle vittorie militari che portarono all’unificazione italiana.

Il Sacco di Bronte

Nell’agosto del 1860, Bixio e i suoi uomini erano di stanza nei pressi della città di Bronte, nella Sicilia orientale. All’epoca le tensioni erano alte tra le forze garibaldine e i contadini locali, diffidenti nei confronti degli ideali rivoluzionari della Spedizione dei Mille.

Il 4 agosto sorse una disputa tra gli uomini di Bixio e i braccianti locali per il salario. Le violenze scoppiarono rapidamente, provocando la morte di cinque contadini per mano dei soldati di Bixio. Infuriato, Bixio ordinò ai suoi uomini di saccheggiare la città per rappresaglia. Numerosi contadini furono uccisi mentre le camicie rosse saccheggiavano e bruciavano case e negozi in tutta Bronte.

Il bilancio esatto delle vittime rimane controverso fino ad oggi. Bixio affermò che morirono solo 16 contadini, ma altri rapporti stimano che ne furono uccisi oltre 50. Indipendentemente dal numero, il saccheggio di Bronte da parte di Bixio fu un atto di brutale rappresaglia che macchiò la reputazione delle forze garibaldine. Ciò alimentò la percezione che la Spedizione, nonostante tutto il suo zelo rivoluzionario, alla fine si schierò con i ricchi proprietari terrieri rispetto ai contadini impoveriti della Sicilia.

Gli eventi di Bronte sottolinearono le complesse tensioni tra le forze garibaldine, la monarchia borbonica che cercavano di rovesciare e la popolazione divisa della Sicilia stessa. Per Bixio, hanno segnato un episodio controverso che avrebbe perseguitato la sua eredità.

Il Sacco di Regalbuto

Dopo aver preso Bronte, Bixio e i suoi uomini continuarono ad avanzare attraverso la Sicilia. Nell’agosto del 1860 giunsero nella città di Regalbuto. Qui Bixio impose ancora una volta dure punizioni, giustiziando i sospetti ribelli e imponendo multe alla città. Era determinato a stroncare ogni resistenza e a fare di Regalbuto un esempio.

Bixio ordinò alle sue truppe di saccheggiare Regalbuto come punizione per aver fornito aiuto alle forze nemiche. I suoi uomini saccheggiarono la città, saccheggiando case e attività commerciali nel corso di due giorni. I soldati di Bixio hanno mostrato poca pietà, distruggendo proprietà e presumibilmente commettendo atrocità contro i civili.

Ci sono state segnalazioni di stupri e omicidi diffusi. Un racconto descrive donne stuprate davanti ai loro padri, che sono stati poi uccisi a colpi di arma da fuoco. Case e chiese sono state bruciate. Gli archivi e i registri della città sono stati distrutti. L’economia di Regalbuto fu devastata.

L’intera portata della distruzione e dello spargimento di sangue è incerta. Bixio affermò che tutte le atrocità erano state commesse dai suoi uomini che agivano in modo indipendente. Ma i testimoni hanno detto che il saccheggio è stato sistematico e chiaramente tollerato, se non ordinato, da Bixio.

Il sacco di Regalbuto divenne uno degli episodi più noti della campagna siciliana, offuscando ulteriormente la reputazione di Bixio. I critici lo videro come un vero e proprio massacro di civili e una rappresaglia ingiustificata e disonorevole contro una città indifesa.

Polemiche e critiche a Nino Bixio

Le azioni di Nino Bixio durante la spedizione dei Mille in Sicilia furono controverse e criticate sia all’epoca che dagli storici in seguito. In particolare, Bixio guidò il saccheggio delle città di Bronte e Regalbuto in cui furono uccisi civili e distrutte proprietà.

I resoconti contemporanei descrivono questi eventi come massacri selvaggi di cittadini indifesi, tra cui donne, bambini e anziani. Bixio fu accusato di aver permesso alle sue truppe di saccheggiare, bruciare e uccidere indiscriminatamente per due giorni dopo la conquista di Bronte. Le stime del numero di persone uccise vanno da 20 a oltre 100 civili.

Gli storici hanno definito i sacchi di Bronte e Regalbuto come macchie sull’eredità della Spedizione dei Mille. Le azioni di Bixio sotto Garibaldi sono viste come un uso eccessivo della forza e violazioni dei diritti umani. I critici sostengono che la distruzione indiscriminata e le morti civili furono ingiustificate, immorali e offuscarono la reputazione della spedizione come liberatori.

Alcune analisi moderne considerano i saccheggi come atti intenzionali di intimidazione per sopprimere la resistenza locale e la rivolta contro le forze garibaldine. L’asprezza di Bixio è attribuita anche al suo temperamento focoso. Ciononostante, gli storici generalmente condannano le sofferenze civili inflitte sotto il suo comando come un capitolo deplorevole della campagna.

La controversia sulle azioni di Bixio continua a colorare la sua più ampia eredità oggi. Sebbene sia lodato come un abile leader militare, la sua brutalità a Bronte e Regalbuto rimane una parte controversa del suo curriculum. Il dibattito sul fatto che le sue azioni fossero necessarie o imperdonabili persiste tra gli studiosi che rivalutano la Spedizione dei Mille in Sicilia.

La difesa e la prospettiva di Nino Bixio

Nino Bixio difese strenuamente il suo operato durante i massacri in Sicilia, sostenendo che erano necessarie misure estreme date le circostanze complesse e caotiche.

Bixio affermò che a Bronte i contadini locali si erano ribellati e stavano minacciando le linee di sicurezza e di rifornimento delle forze garibaldine. Sosteneva che la sua risposta rapida e spietata era l’unico modo per assicurarsi il controllo e ristabilire l’ordine. Bixio vide nel sacco di Bronte un’azione militare necessaria contro una popolazione ribelle che aveva imbracciato le armi e rifiutato l’autorità di Garibaldi.

Per quanto riguarda Regalbuto, Bixio affermò che le sue forze furono attaccate dai ribelli mentre entravano in città. Ha descritto il successivo saccheggio come un atto di autodifesa e rappresaglia dopo che le sue truppe sono state attaccate. Bixio ha respinto le accuse di aver autorizzato la distruzione su larga scala, insistendo sul fatto di aver dato l’ordine di risparmiare vite civili.

In entrambi i casi Bixio ha sostenuto di trovarsi di fronte a situazioni caotiche in un territorio ostile e di aver dovuto fare scelte difficili nella foga del momento. Sosteneva che il suo compito era quello di raggiungere obiettivi militari vitali per la spedizione. Bixio ha anche sottolineato la violenta repressione delle ribellioni in altre parti dell’Italia unita, suggerendo che le sue azioni non erano in linea con le norme dell’epoca.

Mentre Bixio accettava la responsabilità delle azioni dei suoi uomini, sosteneva che i singoli soldati avevano superato i suoi ordini nel saccheggio. Ha espresso rammarico per le violenze inutili contro i civili, ma ha continuato a difendere la più ampia opportunità militare di schiacciare la resistenza armata.

In definitiva, Bixio si considerava un patriota e un soldato devoto, non un crudele macellaio. A suo avviso, gli episodi controversi della Sicilia erano una parte deplorevole ma inevitabile della lotta per la liberazione e l’unificazione dell’Italia.

Effetti a lungo termine ed eredità

Gli eventi di Bronte e Regalbuto ebbero un impatto duraturo sulla Sicilia. La brutale repressione delle rivolte da parte di Bixio lasciò profonde cicatrici e risentimenti tra la popolazione siciliana. Molti arrivarono a considerare la spedizione di Garibaldi, e il movimento di unificazione italiana più in generale, come un semplice scambio di un oppressore con un altro. La Sicilia aveva sperato in una maggiore autonomia e autodeterminazione, che la spedizione aveva inizialmente promesso ma che alla fine non riuscì a mantenere.

La reputazione di Bixio soffrì molto a causa dei massacri. Fu diffamato in Sicilia come uno spietato macellaio che non mostrava pietà per i civili. Il nome “Bixio” è ancora oggi pronunciato con disprezzo in alcune parti della Sicilia. Gli storici continuano a dibattere sulla colpevolezza di Bixio e se le uccisioni di massa di civili siano state un’aberrazione o parte di una deliberata campagna di intimidazione.

I massacri macchiarono anche l’eredità della spedizione di Garibaldi. Quella che doveva essere una liberazione assunse rapidamente il carattere di un’occupazione violenta. La facilità con cui le forze di Bixio rivolsero le armi contro i civili sollevò interrogativi inquietanti sugli obiettivi e sui metodi del Risorgimento. Le atrocità fornirono anche foraggio al movimento anti-unificazione ancora attivo nell’Italia meridionale e in Sicilia.

Nel complesso, le azioni di Bixio hanno lasciato profonde cicatrici fisiche e psicologiche sulla Sicilia. Le uccisioni di massa, combinate con l’incapacità di garantire un’autonomia significativa, hanno alimentato un risentimento e un sentimento separatista che si è protratto per generazioni. La reputazione di Bixio era irrimediabilmente offuscata, mettendo in ombra i suoi precedenti successi militari. Le vicende restano tra gli episodi più noti del movimento unitario italiano.

Carriera e vita successive

Dopo le controverse vicende siciliane, Bixio proseguì la sua carriera militare. Fu promosso al grado di generale e combatté nella terza guerra d’indipendenza italiana nel 1866, guidando le truppe italiane contro gli austriaci nella battaglia di Custoza.

Nonostante le critiche per le sue azioni in Sicilia, Bixio rimase un devoto seguace di Garibaldi. Si unì al fallito tentativo di Garibaldi di conquistare Roma nel 1867. Nello stesso anno, Bixio è stato eletto alla Camera dei Deputati come deputato di Milano.

Nella sua successiva carriera parlamentare, Bixio fu un sostenitore di politiche progressiste come il suffragio universale e l’abolizione dei privilegi ecclesiastici. Sostenne anche la causa del miglioramento delle condizioni di vita delle classi lavoratrici.

Al di fuori della politica e dell’esercito, Bixio perseguiva interessi commerciali nell’industria siderurgica. Nel 1862 contribuì alla fondazione della Ferriera di Bruzzo.

Nino Bixio morì nel 1873 all’età di 56 anni a Milano. Nonostante gli episodi controversi all’inizio della sua carriera, fu pianto a livello nazionale e ricevette un funerale di stato. Bixio rimane una figura complessa, considerato un eroe di guerra da alcuni e un criminale di guerra da altri per le sue dure azioni in Sicilia. Ciononostante, svolse un ruolo significativo nel movimento di unificazione italiana guidato dal suo amico e mentore Giuseppe Garibaldi.

Conclusione

Nino Bixio fu una figura controversa nella spedizione di Garibaldi in Sicilia del 1860. Come uno dei principali generali di Garibaldi, Bixio guidò l’attacco a diverse città siciliane, in particolare Bronte e Regalbuto. Bixio ordinò dure rappresaglie contro la popolazione locale, tra cui esecuzioni di massa e distruzione di proprietà.

Mentre Nino Bixio sosteneva che le sue azioni erano necessarie per reprimere il brigantaggio e la ribellione, esse furono condannate come eccessi di brutalità. I saccheggi di Bronte e Regalbuto rimangono episodi noti, con un bilancio stimato delle vittime civili che va da 60 a oltre 100 persone. Le dure misure di Bixio probabilmente eccedettero ciò che era giustificato e macchiarono la reputazione della spedizione di Garibaldi, altrimenti popolare.

Da allora, la controversia sulla condotta di Bixio ha alimentato il dibattito tra gli storici. Alcuni lo hanno descritto come inutilmente crudele, mentre altri sostengono che stesse mantenendo la disciplina militare in circostanze difficili. Indipendentemente dalle sue motivazioni, è chiaro che le azioni di Bixio hanno provocato una significativa perdita di vite civili.

La reputazione di Bixio fu danneggiata dai saccheggi di Bronte e Regalbuto. Mentre continuò ad avere una carriera politica di successo, servendo come deputato nel parlamento italiano, le sue dure misure militari in Sicilia continuarono ad attirare critiche. L’affare Bixio serve a ricordare che anche movimenti popolari come la spedizione di Garibaldi possono essere segnati da un eccesso di violenza contro i civili. Anche se Bixio si considerava un difensore dell’ordine, le sue severe rappresaglie rappresentano un capitolo oscuro nella storia dell’Unità d’Italia.

Leggi anche questo

Approfondimenti sui fatti di Bronte

La foto in evidenza è stata gentilmente concessa dai Beni Culturali

Morpheus
Data di pubblicazione:
Autore: Morpheus

Ultimi post (Autore)

Nino Bixio
L'uomo che sconfisse Annibale
consigli per un colloquio di successo
moneta del regno dell'Orda d'Oro
Il proibizionismo nel mondo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verified by MonsterInsights